Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • PSICOTERAPIA IN STUDIO: ADOLESCENTI, GIOVANI ADULTI E FAMIGLIE

  • Il periodo dell’adolescenza e della giovane età adulta è un momento molto ricco. La spinta evolutiva, di crescita, che si vive in questa fase della vita è incredibilmente generativa e provoca cambiamenti e modificazioni. Spesso questa grande propulsione porta con sé, o mette in evidenza, anche importanti angosce, preoccupazioni, dubbi, sofferenze.

    Il conflitto personale e relazionale che si respira in questo periodo, sia esso agito verso l’esterno o diretto verso sé stessi, può portare a blocchi evolutivi, difficoltà nelle relazioni genitori-figli, confusione, se non in alcuni casi a veri e propri sintomi psicologici depressivi, ansiosi, alimentari, scolastici, sociali o altri ancora.

    L’obiettivo del percorso è quindi in primo luogo arrivare ad una adeguata comprensione non solo del sintomo o del problema, ma anche delle dinamiche personali e relazionali sottostanti. Ciò permette in seguito di intervenire su di esse in modo da superare le difficoltà e curare le sofferenze ad esse connesse.

    Ogni persona è diversa e ogni famiglia è diversa, per questo pensiamo sia necessario valutare di volta in volta il tipo di percorso terapeutico più adatto per ciascuna situazione. 
    Dopo la prima telefonata ed eventualmente uno o due colloqui di conoscenza sarà quindi possibile iniziare a delineare il percorso ritenuto più idoneo per la necessità specifica.
    Di seguito presentiamo i principali formati di terapia che vengono solitamente proposti, se ritenuto necessario anche alternandoli tra loro.

  • Psicoterapia individuale

    Consulenza e terapia con adolescenti e giovani adulti, che è possibile attivare quando sono motivati a intraprendere un percorso personale di riflessione e cambiamento. 
    Tale percorso prevede una prima fase di conoscenza della durata di qualche colloquio. In seguito vengono definiti, in maniera congiunta, gli obiettivi e il senso della terapia.
    Resta sempre la possibilità di invitare i genitori a partecipare ad alcune sedute.

  • Psicoterapia Familiare

    Se un giovane si trova in difficoltà, per un blocco evolutivo, o per una più franca psicopatologia, la risorsa principale che si trova accanto, quotidianamente, costantemente, è la sua famiglia.
    Per questo scegliamo di lavorare, se possibile, con tutti i membri familiari, in particolare con i genitori. Ciò non serve solo a ricercare le ragioni che hanno generato la difficoltà del figlio, ma soprattutto a poter attivare al meglio le risorse del sistema familiare, in modo che possano essere esse stesse generatrici di cambiamento.

  • Intervento domiciliare

    Il progetto Psicologo Fuori Studio: rivolto ragazzi non motivati alla terapia in studio ma in acuta sofferenza psicologica, per la quale si rende necessario un intervento specialistico.
    Vai alla pagina

     

    Referenti

    I due referenti e ideatori del progetto sono Tommaso Civiero e Francesca Perrone.

    clicca qui per fissare un appuntamento con un professionista del nostro network